CORSO SPECIALISTICO POST-LAUREAM DI II LIVELLO IN
“PSICOLOGIA GIURIDICO- FORENSE ED INVESTIGATIVA APPLICATE ALL’ADULTO ED AL MINORE, AUTORE/VITTIMA DI REATO. METODOLOGIE E TECNICHE OPERATIVE D’INTERVENTO IN AMBITO PERITALE CIVILE E PENALE”
OBIETTIVI:
Il corso sulla psicologia giuridica si propone di fornire strumenti e tecniche atti a consentire di lavorare in ambito giudiziario, tanto civile quanto penale, con particolare riferimento alle attività connesse agli incarichi di Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU) e Consulente Tecnico di Parte (CTP).
Profilo professionale e titolo:
Previa frequentazione minima dell’80% delle ore frontali previste nonché a seguito di superamento dell’esame finale, verrà rilasciata l’attestazione di conseguimento del Corso Specialistico post-lauream di II livello in “Psicologia Giuridico-Forense ed Investigativa applicate all’adulto ed al minore, autore/vittima di reato. Metodologie e tecniche operative d’intervento in ambito peritale civile e penale” utile ai fini della richiesta d’iscrizione all’Albo dei CTU e dei Periti presso i Tribunali civili e penali dello Stato.
Competenze:
durante il corso si avrà modo di apprendere i principi fondamentali sul piano teorico ed operativo relativamente a: psicopatologia giuridico-forense, criminologia, diritto penitenziario, l’attività del Tribunale di Sorveglianza, vittimologia, psicologia della testimonianza, maggiori reattivi psicodiagnostici per la diagnosi della personalità, intervento psicologico in campo civile in merito alla normativa sull’affidamento dei minori e l’adozione e la valutazione capacità genitoriali. In tal modo si potrà comprendere come predisporre la consulenza tecnica attraverso case studies in ambito civile e penale.
durante il corso si avrà modo di apprendere i principi fondamentali sul piano teorico ed operativo relativamente a: psicopatologia giuridico-forense, criminologia, diritto penitenziario, l’attività del Tribunale di Sorveglianza, vittimologia, psicologia della testimonianza, maggiori reattivi psicodiagnostici per la diagnosi della personalità, intervento psicologico in campo civile in merito alla normativa sull’affidamento dei minori e l’adozione e la valutazione capacità genitoriali. In tal modo si potrà comprendere come predisporre la consulenza tecnica attraverso case studies in ambito civile e penale.
DESTINATARI
Il corso è rivolto a laureati e laureandi in Psicologia e a Medici specializzati o specializzandi in
Neuropsichiatria o Psichiatria.
Per altre lauree o altre figure professionali sarà opportuno contattare la direzione scientifica e prendere visione delle singole richieste.
PROGRAMMA
Tutte le lezioni del corso hanno un taglio operativo-pratico, al fine di consentire l’acquisizione di tecniche e strumenti concretamente applicabili in ambito peritale. I corsisti potranno sperimentare direttamente quanto appreso per mezzo di numerose simulate ed esercitazioni in aula, nonché attraverso l’analisi di casi.
Tutte le lezioni del corso hanno un taglio operativo-pratico, al fine di consentire l’acquisizione di tecniche e strumenti concretamente applicabili in ambito peritale. I corsisti potranno sperimentare direttamente quanto appreso per mezzo di numerose simulate ed esercitazioni in aula, nonché attraverso l’analisi di casi.
ASPETTI GENERALI
- La perizia psicologica e i suoi contesti di applicazione: deontologia professionale, aspetti giuridici metodologici e psicologici
- La Consulenza Tecnica d’Ufficio (CTU) la Consulenza Tecnica di Parte (CTP)
AMBITO CIVILE
- Aspetti normativi della separazione e dell’affidamento minorile
- Analisi degli aspetti aspetti legati alla separazione e al divorzio: famiglie sintomatologiche
- La metodologia psicologica nella CTU e nel CTP dell’affido minorile
- Criteri psicologici in tema di capacità genitoriale
AMBITO PENALE
- La consulenza per il Pubblico Ministero: terminologie, fonti e modelli
- Le operazioni peritali: la nomina, il mandato peritale, il quesito e l’elaborato nperitale
- Il rapporto con i Consulenti di Parte (CTP)
- I colloqui peritali e i test: modelli, tecniche e metodologie
- L’escussione del CT del PM
- I protagonisti del Procedimento Penale
- Le indagini preliminari
- Il Consulente Tecnico di Parte e la relazione finale
- Capacità di intendere e volere: imputabilità
- Capacità di stare in giudizio
- Richiesta di archiviazione o di rinvio a giudizio
- L’incidente probatorio
- L’audizione protetta con adulti, minorenni, soggetti disabili
- Esecuzione delle sentenze di condanna
- Il procedimento di secondo grado: la Corte di Appello
- Il Procedimento di terzo grado: la Corte di Cassazione
- Strumenti di valutazione
- Ascolto del testimone
- Conduzione dell’Audizione Protetta
- Aspetti dell’intervento consulenziale con i minori
- I test in ambito penale
AMBITO MINORILE
- Il processo penale minorile e la regolamentazione normativa
- Capacità di intendere e di volere, immaturità psicologica e imputabilità del minore
- Il ruolo dello psicologo in ambito penitenziario minorile
- Il minore autore di reato individuale o di gruppo
- Trattamento penitenziario del minore deviante e dell’adulto
- La “messa alla prova” del minore e l’attivazione della rete dei servizi per il recupero
- Il maltrattamento intrafamiliare
- La valutazione delle capacità genitoriali
- Le famiglie sintomatologiche
- Minori vittime di abuso sessuale
AMBITO CRIMINOLOGICO
- Psicologia investigativa
- Vittimologia
- Violenza: dallo stalking al femminicidio
- criminalità minorile
- devianze digitali e pornografia on-line
- serial-killers
- muss-murderers
- spree-killers
- school-shooter
- cold cases
STRUTTURA DEL CORSO:
Il corso prevede 5 week-end formativi, per una durata totale di 5 mesi (ogni secondo week-end al mese). Le lezioni si svolgeranno il sabato e la domenica, dalle ore 10:00 alle ore 19:00.
DATA INIZIO:
Il corso avrà inizio sabato 24 gennaio 2015 alle ore 9:30
DOCENTI
Le lezioni del corso saranno tenute da una qualificata e specializzata équipe di esperti in psicologia giuridica, criminologia e scienze giuridiche costantemente impegnati in questo settore, alcuni dei quali provenienti da prestigiosi ambiti accademici :
- Dr.ssa Antonella Abenavoli: psicologa, psicoterapeuta, specialista in psicologia giuridica, CTU presso Procura della Repubblica presso il Tribunale di Roma, docente a contratto presso SCUPSIS (scuola di Psicoterapia Strategica Integrata)
- Dr. Arije Antinori, PhD: Sociologo, Criminologo, Coordinatore del “CRI.ME” LAB, collaboratore della cattedra Criminologia presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione – Università degli studi di Roma “La Sapienza”
- Dr. Claudio Bencivenga: psicologo, psicoterapeuta, docente di psicologia dei gruppi e delle famiglie Università degli studi di Parma, Direttore Comunità Terapeutica per adolescenti EIMI di Roma, già membro per l’Ordine degli Psicologi del Lazio per la formazione Albo CTU e periti del Tribunale. CTU Tribunale di Roma e di Tivoli
- Dr. Antonio Calaresu: Pubblico Ministero della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Roma
- Dr.ssa Martina Cirri: giurista
- Dr. Paolo Roma: psicologo, psicoterapeuta, psicodiagnosta
- Dr. Federico Piccirilli: psicologo, psicoterapeuta specializzato in Psicoterapia Breve ad Approccio Strategico, consulente nell’ambito della psicologia giuridica e forense, socio e vice presidente della Cooperativa Sociale “Il Pungiglione”
- Dr.ssa Rossana Giove: medico psichiatra, ASL di Milano, Direttore Struttura Complessa, Responsabile area progettuale sull’inclusione sociale R.L. in staff al Direttore Sociale, coordinatrice delle attività svolte all’interno dell’istituto per minorenni “C. Beccaria”, docente presso CSM (Consiglio Superiore Magistratura), collabotrice con l’Unità =perativa Alcologica presso la struttura penitenziaria di San Vittore
- Avv. Sabrina Piselli: avvocato penalista e civilista del foro di Roma, con particolare riferiemnto alle problematiche dell’affidamento e del mantenimento dei minori e degli abusi familiari
- Dr.ssa Melania Scali: psicologo-psicoterapeuta, Dottore di Ricerca in Psicologia Giuridica, Perfezionata in Psicologia e Giurisdizione minorile, Professore a Contratto in Criminologia presso la Facoltà di Psicologia della Seconda Università degli Studi di Napoli, Responsabile del Servizio Spazio Neutro del Centro Provinciale di Roma “G. Fregosi – Tetto Azzurro” di Roma
- Avv. Giulio Vasaturo: avvocato, criminologo
SEDE E INFO:
Il corso si terrà presso Complesso Scolastico Seraphicum
Via del Serafico, 3 – 00142 Roma (RM) – Zona EUR ( Metro B – Fermata Laurentina )
Tel. 06.5190102 Segreteria Seraphicum
Via del Serafico, 3 – 00142 Roma (RM) – Zona EUR ( Metro B – Fermata Laurentina )
Tel. 06.5190102 Segreteria Seraphicum
Cell. 339.1940926 dr.ssa Abenavoli Antonella
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE:
A tutti i Corsisti che avranno frequentato almeno l’80% del monte ore delle lezioni in aula e superato l’esame finale (elaborato scritto di fine corso) sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
ISCRIZIONE:
Coloro che intendano richiedere l’iscrizione al corso devono inviare presso la sede del complesso scolastico SERAPHICUM un curriculum vitae con informazioni dettagliate sulle esperienze formative e professionali svolte, specificando il master in oggetto. Il curriculum può essere inviato via fax (06-5190427) oppure via e-mail(antonella.abenavoli@gmail.com)
Un’apposita Commissione valuterà il curriculum entro cinque giorni dalla ricezione dello stesso e contatterà gli aspiranti corsisti. Coloro i quali saranno ritenuti idonei verranno ammessi al master secondo l’ordine cronologico di ricezione del curriculum e fino a copertura dei posti disponibili. Il numero di posti disponibili per ogni edizione è un massimo di 15 persone.
COSTI E MODALITA’ DI PAGAMENTO:
Iscrizione € 50,00
Retta
€ 900,00 unica soluzione
Coordinamento: dott.ssa Antonella Abenavoli