Il progetto “In Your Hands” è nato dalla sensibilità della Scuola di Psicoterapia Strategica Integrata SCUPSIS in collaborazione con l’Associazione Pronto Soccorso per le Famiglie con l’obiettivo di offrire il proprio sostegno alla popolazione italiana, fortemente colpita sia in termini epidemiologici, che in termini di ripercussioni psicologiche a causa della diffusione del Covid-19.
Il progetto ha ricevuto il sostegno non condizionante della Fondazione Pfizer e si è sviluppato su tutto il territorio nazionale.
“In Your Hands” si è rivolto alle vittime secondarie del Coronavirus, ossia il personale sanitario/ospedaliero ed i familiari delle vittime.
Gli obiettivi principali perseguiti dal progetto sono stati i seguenti:
– aumentare il benessere psicologico degli utenti grazie all’attivazione di uno sportello telefonico di accoglienza e consulenza psicologica;
– prevenire lo sviluppo di disturbi psicologici nella popolazione target attraverso l’offerta di percorsi online e/o in presenza di supporto psicologico e di psicoterapia (attraverso un numero di 10 sedute gratuite);
– sostenere gli operatori sanitari che non hanno spazi di supervisione psicologica e che affrontano la malattia e talvolta la morte dei pazienti nella solitudine;
– sostenere le persone ad elaborare i propri vissuti di lutto e ad affrontare e contenere il senso di impotenza oltre che a sviluppare nuove strategie per tornare ad essere agenti attivi della propria vita sia a livello psicologico che pratico e concreto anche attraverso la partecipazione ai workshop psicoeducativi.
Le attività, svolte dagli alunni e dagli ex alunni, psicoterapeuti strategici integrati, sono state le seguenti:
– Attivazione di uno sportello di ascolto, accoglienza e consulenza psicologica attivo 3 ore al giorno, per 15 ore a settimana;
– Attivazione di percorsi di sostegno psicologico (10 sedute);
– Attivazione di percorsi brevi di psicoterapia (10 sedute);
– Organizzazione di n.6 workshop psicoeducativi sulle tematiche legate allo stress ed alle situazioni vissute dai beneficiari del progetto oltre che sulle relative strategie per affrontarle e gestirle in modo efficace.
Il progetto è terminato nel mese di febbraio 2022.