Prof. Mauro Cozzolino

  1. Home
  2. docenti scupsis
  3. Prof. Mauro Cozzolino
Mauro Cozzolino
Mauro Cozzolino è Professore aggregato di Psicologia Generale presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Salerno e Psicoterapeuta Relazionale e Familiare.
Da molti anni svolge attività di formazione all’interno del contesto scolastico e attività di ricerca in ambito educativo e formativo sia a livello nazionale che internazionale con il ruolo di coordinatore scientifico o componente dell’unità di ricerca .
Per quanto riguarda l’attività di ricerca internazionale, il Prof. Cozzolino ha elaborato e preso parte a diversi progetti finanziati dall’Unione Europea, acquisendo una grande esperienza nel campo della progettazione europea e ottenendo riconoscimenti a livello internazionale. Dal 2008 al 2008 diventa membro dell’European Cooperation in the Field of Scientific and the Technical Research (ESF and COST) e inizia a far parte della misura 352 che vede coinvolte 15 nazioni sul tema: Influence of Modern In-Vehicle Information on Driver Behaviour and Road Safety, partecipando a questo network di ricerca sia come Membro del Gruppo di Lavoro sia come Membro del Gruppo Gestionale. Dal 2008 al 2010 è Coordinatore scientifico del progetto internazionale CHANGE – Care of Health Advertising New Goals for Elderly people – finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma LLP – GRUNDTVIG e finalizzato alla promozione del benessere degli anziani attraverso la realizzazione di un modello di formazione innovativo per gli operatori socio-sanitari. Relativamente al progetto CHANGE, questo è stato identificato dal network europeo E.N.T.E.R. – European Network for Transfer and Exploitation of EU Project Results – come uno dei migliori 30 progetti nel campo dell’apprendimento in tarda età. Dal 2009 al 2011 è Coordinatore scientifico del progetto internazionale MOST – Motivation to Study – finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma LLP – COMENIUS e finalizzato ad aumentare la motivazione allo studio e la partecipazione alle attività scolastiche attraverso la realizzazione di un innovativo corso di formazione per insegnanti. Attualmente è Responsabile nazionale del progetto internazionale SimAULA – Tomorrow’s Teacher Training – finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma LLP – KA3 ICT e finalizzato alla progettazione e realizzazione di un innovativo ambiente di simulazione basato sulle ICT per consentire agli insegnanti del futuro di migliorare le proprie abilità didattiche attraverso un tirocinio virtuale.